In un nuovo ciclo di 4 lezioni ho proposto degli strumenti per comprendere come gli artisti hanno costruito le loro immagini in modo da poter migliorare la composizione delle nostre stesse opere, siano dei disegni, delle pitture o semplicemente delle fotografie prese con il telefono.
Nella seconda lezione abbiamo indagato* la forza del CENTRO e i principi della PROSPETTIVA.
L’articolo completo, per motivi di rispetto dei diritti delle immagini è disponibile solo per gli iscritti al corso di Onda Creativa.
In un nuovo ciclo di 4 lezioni ho proposto degli strumenti per comprendere come gli artisti hanno costruito le loro immagini in modo da poter migliorare la composizione delle nostre stesse opere, siano dei disegni, delle pitture o semplicemente delle fotografie prese con il telefono.
Abbiamo studiato* il metodo di composizione dell’immagine per GRIGLIE e parlato della misteriosa e affascinante PROPORZIONE AUREA.
L’articolo completo, per motivi di rispetto dei diritti delle immagini è disponibile solo per gli iscritti al corso di Onda Creativa.
Come funzionano le immagini? Stefano Zago, artista, architetto e storico dell’arte, ci guida nelle botteghe di pittori, fotografi, registi, da Raffaello a Stanley Kubrick. Smontando e rimontando con il disegno quegli straordinari ingranaggi che sono le opere d’arte, siano esse pitture, disegni, fotografie o film, potremo comprenderne insieme il meccanismo. Disegnando in forma libera, semplice e intuitiva, potremo scoprire come comporre un disegno efficace gestendo l’inquadratura, gli equilibri, la profondità e la prospettiva.
Per gli aspetti teorici il corso prende spunto da un interessante libro, « Figure » di Riccardo Falcinelli – Giulio Einaudi Editore.
Programma
orario – i lunedì dalle 21 alle 22:30 Le lezioni vengono registrate e gli iscritti avranno la possibilità di seguire o di rivedere la lezione.
1.lunedì 13 giugno 2022 Le PROPORZIONI – la griglia e la proporzione aurea 2.lunedì 20 giugno 2022 Il CENTRO – Come funziona la prospettiva 3.lunedì 27 giugno 2022 La PERIFERIA – Dove finisce l’immagine – Dentro e fuori – Rappesentare tempo e movimento 4.lunedì 4 luglio 2022 La FORMA dell’OPERA – il rettangolo – Orizzontale e verticale – l’immagine dal cinema ai social networks
PREZZO degli INCONTRI L’intero ciclo (4 lezioni): 50,00 euro
Per seguire il ciclo occorre essere iscritti all’Associazione Onda Creativa. Il costo della tessera annuale è di Euro 30,00 Valida fino al 30 settembre 2022
tecnica – mista/libera (matite-penne-pastelli a colori-pennarelli-inchiostro di china, quello che più ci piace…) su fogli di carta libera o carnet.
livello – base
Materiale Piena libertà, ma potete trovare qualche consiglio QUI
Feedback dall’insegnante Consigli e correzione GRATUITA per MAIL dei disegni realizzati (max 1 invio a settimana)
Modalità
Il corso si svolgerà online in diretta privata tramite la piattaforma Zoom. Ad ogni lezione verrà fornita agli iscritti la password per accedere. Gli iscritti dovranno essere in possesso di un dispositivo (computer o tablet) e di un collegamento veloce a internet (ADSL o fibra). Se per qualsiasi motivo non si possa trasmettere on line, verrà indicata una nuova data.
Se volete approfondire i temi e scoprire la STORIA DELL’ARTE DISEGNANDO seguite il mio ciclo di incontri online GRATUITO.
A Parigi dal 2007, fin dalla gioventù il disegno, la pittura e lo studio della storia dell’arte sono per me una vera passione. Artista, grafico, autore di fumetti, insegnante di disegno, di storia dell’arte e architetto professionista, pratico il disegno in tutte le sue forme, dal fumetto, all’illustrazione, alle arti grafiche. Come “Urban Sketcher” (disegnatore urbano su carnet) riporto il mondo che mi circonda sui miei quaderni, inseparabili compagni di viaggio. Forte di molte collaborazioni con artisti, istituzioni e con gli.le appassionat.e.i dalle arti, considero la pratica artistica collettiva come un momento di incontro dove posso condividere le mie conoscenze.
«L’architettura è un linguaggio molto difficile da comprendere, è misterioso, a differenza delle altre arti, della musica in particolare.»È in questo territorio che ci inoltreremo, in compagnia di Carlo Scarpa e di Ondacreativa.
I DISEGNI REALIZZATI
Per garanzia a chi detiene i diritti e agli autori ricordo che le immagini e i media seguenti sono pubblicate senza fini di lucro, a fini didattici e sono destinate ai soli iscritti ai webinar “La storia dell’arte disegnata con Stefano Zago” . Ne è vietata la riproduzione.
Le risorse complete comprese le immagini utilizzate e il video del corso, sono a disposizione degli iscritti ai webinar La STORIA dell’ARTE DISEGNATA con STEFANO ZAGO In partenariato con l’Associazione ONDA CREATIVA
Un coltello piantato nel quadro, una bottiglia che entra nello sfondo. Rappresentare il volume su una superficie apre ad un universo d’ambiguità.
I DISEGNI REALIZZATI
Per garanzia a chi detiene i diritti e agli autori ricordo che le immagini e i media seguenti sono pubblicate senza fini di lucro, a fini didattici e sono destinate ai soli iscritti ai webinar “La storia dell’arte disegnata con Stefano Zago” . Ne è vietata la riproduzione.
Le risorse complete comprese le immagini utilizzate e il video del corso, sono a disposizione degli iscritti ai webinar La STORIA dell’ARTE DISEGNATA con STEFANO ZAGO In partenariato con l’Associazione ONDA CREATIVA
Per garanzia a chi detiene i diritti e agli autori ricordo che le immagini e i media seguenti sono pubblicate senza fini di lucro, a fini didattici e sono destinate ai soli iscritti ai webinar “La storia dell’arte disegnata con Stefano Zago” . Ne è vietata la riproduzione.