- WEBINAIR(t)-Contenuti – 21 marzo 2023
- WEBINAR(t) – 4/4 – Gennaio 2023 – Il Fulcro
- WEBINAR(t) – 3/4 – Dicembre 2022 – Tutte.i in scena!
- WEBINAR(t) – 2/4 – Dicembre 2022 – Le forze in gioco
- WEBINAR(t) – 1/4 – Dicembre 2022 – L’osservazione e il tempo + Rembrandt
- WEBINAR(t) – 4/4 – Ottobre 2022 – L’ASTRAZIONE
- WEBINAR(t) – 3/4 – Ottobre 2022 – La DISTANZA dell’osservatore
- WEBINAR(t) – 2/4 – Ottobre 2022 – SPECCHI e FINESTRE- I piani e la profondità
- WEBINAR(t) – 1/4 – Ottobre 2022 – Dentro l’ABISSO – La CORNICE
- WEBINAR(t) – Il cappello di VERMEER
- WEBINAR(t) – Sebastião Salgado e Ugo Mulas
- WEBINAR(t) – Strade dell’Est
- WEBINAR(t) – Marcel Duchamp
- WEBIN ART-CONTENUTI – La cornice e il Rettangolo
- WEBIN ART-CONTENUTI – La Periferia ovvero dove finisce l’immagine
- WEBINAR(t)-CONTENUTI – Il centro e la prospettiva
- Protetto: WEBIN ART-CONTENUTI – La Proporzione
- WEBINAR(t) – Il Rinascimento toscano e Veneto, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Vittore Carpaccio, Giorgione
- WEBINAR(t) – Carlo Scarpa. MATERIALI
- WEBINAR(t) – Chardin-Morandi. MATERIALI
- Webinar(t) – Molière, il barocco e il classicismo – MATERIALI
- WEBINAR(t) – Stanley Kubrick. MATERIALI
- WEBINAR(t) – Jean-Michel Basquiat e Andy Warhol. MATERIALI
- WEBINAR(T) – Pittori di potere – El Greco, Velazquez, Goya
- Il LOUVRE e CHARDIN, un percorso virtuale disegnato
- WEBINAR – l’arte messicana