The Ballad of Sexual Dependency

In occasione dell’uscita del film di Nan Goldin All the beauty and the bloodshed, propongo questi disegni realizzati durante la proiezione alla Philarmonie de Paris nel 2015, con le musiche dei Tiger Lillies.

The Ballad of Sexual Dependency, realizzata tra il 1979 e il 1986, è una delle prime serie fotografiche di Nan Goldin, ma rimane ancora oggi, e a ragione, la più nota di tutte le sue opere. La proiezione di diapositive su un grande schermo è accompagnata dai Tiger Lillies. Trio musicale londinese, sono cupi, provocatori e blasfemi, fanno eco con la loro ispirazione brechtiana che si adatta perfettamente alle immagini. The Ballad of Sexual Dependency è un capolavoro, un’autentica cronaca dei tempi moderni.”*

Nan Goldin, fotografia

The Tiger Lillies
Martyn Jacques, Adrian Stout, Jonas Golland

* Source: Philharmonie de Paris
https://philharmoniedeparis.fr/fr/activite/spectacle/16677-nan-goldin-tiger-lillies

VENEZIA – Sorridere dietro una maschera

QUADERNI VENEZIANI
Sketch su carnet
penna a inchiostro di china
2022
17 x 24 cm

Per un nuovo rinascimento veneziano, (europeo, mondiale, universale…). Settembre 2021. Andavo alla Fondazione Cini a Venezia come delegato dell’associazione Poveglia per Tutti. Settembre 2022. Alla mostra del Festival delle Arti della Giudecca – Sacca Fisola un’amica mi dice: “Sei la sola persona che io conosca capace di disegnare una persona che sorride dietro una maschera”.

POVEGLIA – Il Progetto

POVEGLIA – le “gros projet”
2022
feutres et stylo sur papier (Carnet)

Non è finita, anzi. Dopo il bellissimo @festivaldelleartigiudecca che mi resterà per sempre nel cuore come un magnifico ricordo, il lavoro continua. Fino a una svolta importante, la discussione sulla stesura realizzata del progetto di parco urbano sull’isola di Poveglia. Lunga e difficile discussione tra gli instancabili di Poveglia Per Tutti, ma non si lascia niente al caso. Arriveremo fino in fondo e Poveglia non la molliamo.

Philippe de Scola – les formes du visible

« Les Formes du visible ».
Conférence au Jeu de Paume, Paris, tenue par Philippe Descola, anthropologue, animée par Teresa Castro, en présence de Marine Hugonnier
« La figuration n’est pas tout entière livrée à la fantaisie expressive de ceux qui font des images. On ne figure que ce que l’on perçoit ou imagine, et l’on n’imagine et ne perçoit que ce que l’habitude nous a enseigné à discerner. Le chemin visuel que nous traçons spontanément dans les plis du monde dépend de notre appartenance à l’une des quatre régions de l’archipel ontologique : animisme, naturalisme, totémisme ou analogisme. (…) une anthropologie de la figuration.

Pour en savoir plus :
https://jeudepaume.org/evenement/conference-les-formes-du-visible/
https://www.seuil.com/ouvrage/les-formes-du-visible-philippe-descola/9782021476989

Quaderni veneziani – Rialto

Sketching a una interessante lezione tenuta da Donatella Calabi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Il tema, Rialto, il cuore pulsante della storia e delle dinamiche sociali ed economiche della città di Venezia. Oggi il quartiere d Rialto soffre di una profonda crisi, soffocato dal turismo e dalla mancanza di una visione per il suo futuro. Possiamo aiutare Rialto e tutta Venezia, seguendo le iniziative delle sue associazioni come Progetto Rialto.

www.progettorialto.org