





Per un nuovo rinascimento veneziano, (europeo, mondiale, universale…). Settembre 2021. Andavo alla Fondazione Cini a Venezia come delegato dell’associazione Poveglia per Tutti. Settembre 2022. Alla mostra del Festival delle Arti della Giudecca – Sacca Fisola un’amica mi dice: “Sei la sola persona che io conosca capace di disegnare una persona che sorride dietro una maschera”.
Non è finita, anzi. Dopo il bellissimo @festivaldelleartigiudecca che mi resterà per sempre nel cuore come un magnifico ricordo, il lavoro continua. Fino a una svolta importante, la discussione sulla stesura realizzata del progetto di parco urbano sull’isola di Poveglia. Lunga e difficile discussione tra gli instancabili di Poveglia Per Tutti, ma non si lascia niente al caso. Arriveremo fino in fondo e Poveglia non la molliamo.
L’immagine aggiornata del satellite di Google Maps ci mostra un incontro misterioso sull’isola di Poveglia.
Ventun barche ormeggiate in gruppi ben ordinati.
Una riunione carbonara? (Molto più probabilmente) un pcnic?
Sketching a una interessante lezione tenuta da Donatella Calabi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Il tema, Rialto, il cuore pulsante della storia e delle dinamiche sociali ed economiche della città di Venezia. Oggi il quartiere d Rialto soffre di una profonda crisi, soffocato dal turismo e dalla mancanza di una visione per il suo futuro. Possiamo aiutare Rialto e tutta Venezia, seguendo le iniziative delle sue associazioni come Progetto Rialto.
www.progettorialto.org
Sketch dell’isola di poveglia, da fotografie, disegnati di getto durante l’assemblea dei cittadini di venezia che si battono per la protezione di poveglia , della città, delle isole, della laguna e della terraferma.